Parte una campagna per la promozione dello straordinario patrimonio museale di Napoli, con uno spot ritmato che svela le bellezze delle sei strutture cittadine del Polo Museale, vale a dire il museo di Capodimonte, il museo del Novecento, la certosa e il museo di San Martino, il museo di villa Pignatelli, il museo Duca di Martina della villa Floridiana, il complesso dei Girolamini. ulle note travolgenti dell'ouverture Egmont di Beethoven vengono presentate immagini e colori, capolavori e luoghi dell'enorme ricchezza museale cittadina; s'intravedono, fra gli altri, laFlagellazione di Cristo di Caravaggio, il Ludovico da Tolosa di Simone Martini, il Marsia di Ribera, laSedia della tortura di Mario Persico, uno degli angeli marmorei di Giuseppe Sammartino, la vigna dei monaci e l'incantevole panorama della città dalla visuale privilegiata del quarto del Priore nella Certosa di San Martino.
mercoledì 21 maggio 2014
Napoli, che musei
Parte una campagna per la promozione dello straordinario patrimonio museale di Napoli, con uno spot ritmato che svela le bellezze delle sei strutture cittadine del Polo Museale, vale a dire il museo di Capodimonte, il museo del Novecento, la certosa e il museo di San Martino, il museo di villa Pignatelli, il museo Duca di Martina della villa Floridiana, il complesso dei Girolamini. ulle note travolgenti dell'ouverture Egmont di Beethoven vengono presentate immagini e colori, capolavori e luoghi dell'enorme ricchezza museale cittadina; s'intravedono, fra gli altri, laFlagellazione di Cristo di Caravaggio, il Ludovico da Tolosa di Simone Martini, il Marsia di Ribera, laSedia della tortura di Mario Persico, uno degli angeli marmorei di Giuseppe Sammartino, la vigna dei monaci e l'incantevole panorama della città dalla visuale privilegiata del quarto del Priore nella Certosa di San Martino.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento